Vai ai contenuti
Testata
2015
18
Mag

Diritto di famiglia: 40 anni fa
Una rivoluzione culturale


Quant’anni fa nasceva, diventava legge, finalmente, il nuovo diritto di famiglia. Martedì 19 maggio l’Associazione Donne Giuriste Italia festeggerà il compleanno con un mega-convegno nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano. Ègiusto che l’evento abbia una impronta femminile anche se ha coinvolto (coinvolge) anche noi mariti, compagni, fidanzati, figli. Quarant’anni di Calendario Gregoriano, in questo caso, sono lunghi come quarant’anni di Anni Luce. Quelli che ci separano da prima della Riforma.

Ma te li ricordi quegli anni “prima” (come cantava Ivano Fossati)? I giuristi e gli storici metteranno le date esatte. Il giornalista superficiale si limita a raspare negli angoli dell’ingiustizia: in un passato non tanto lontano le donne non potevano votare, le donne non potevano iscriversi all’università, le donne non potevano insegnare se non ai bambini piccoli. Le donne dovevano essere Mogli, magari forzate con una violenza inaudita come sarebbe accaduto a Franca Viola se non avesse avuto il coraggio di ribellarsi a una legge che comportava il macabro concetto di delitto d’onore.

E moglie voleva dire: grazie che mi hai sposato. Io cucino (devo cucinare) per te. Io tiro su i figli. Ma tu sei il “Pater familias” quindi sui figli comandi tu. Io non ho diritti. Ho soltanto doveri. Tu non hai doveri. Hai soltanto diritti. Poi quarant’anni fa qualche cosa è cambiato. Dopo una lunga e tormentata vicenda parlamentare, dopo un ping-pong tra Camera e Senato, la legge che sanciva la parità (o, almeno, la non-disparità) tra Marito e Moglie, tra Maschio e Femmina veniva approvata. Qualche smorfia del Vaticano (allora non c’era mica papa Francesco), qualche distinguo della Conferenza episcopale italiana e del suo giornale, qualche opposizione dei post-fascisti; ma la legge passa.

E cambia molto. Chi scrive – ed è per questo che gli chiedono di scrivere – quarant’anni fa si trovo’ alle prese con un problema: fai subito una pagina sul nuovo diritto di famiglia. Il giovanotto ebbe una idea geniale. Chiamo’ il compianto avvocato Corso Bovio e gli disse: “Facciamo un filo-diretto con i lettori: che ci telefonino al giornale per avere risposte ai loro quesiti sul tema”. (Allora non c’erano né Internet né i cellulari). E le telefonate arrivarono. La cosa non-sorprendente fu che il 90 per cento delle telefonate provenivano da donne. La cosa sorprendente fu: che mica ponevano problemi ideologici, sentimentali, affettivi. No dicevano: adesso mi spetta mezzo stipendio di mio marito? Adesso finalmente mi dovrà aumentare gli alimenti? Adesso dovrà finalmente rispettare gli impegni economici mai rispettati nei confronti miei e dei miei figli? Era la cartina di tornasole di una legge che donava, dopo secoli, dignità e parità alle donne. Prima si dava per scontato che le donne prendessero la “mancia” dal marito. Ora si riconosceva il loro lavoro, anche di madre.

E se pensate che questa interpretazione sia sminuente andate a rileggere la prima pagina del “Corriere della Sera” del martedi’ 15 settembre 1975. I tre titoli piu’ importanti. Sulla situazione economica mondiale: “Capitalismo, prezzi e salari”, firmato Alberto Ronchey. Sulla politica: “La Malfa ai sindacati: attenti all’inflazione”, firmato da Alberto Sensini. Sulla realtà di questo (quel) Paese: “Il nuovo diritto di famiglia. Lo stipendio del marito è per metà della moglie?”, firmato da Giulio Nascimbeni, il capo della Cultura. Forse vuol dire che quella era una vera Rivoluzione Culturale.

 


I VOSTRI COMMENTI
5
  • il "nuovo" diritto di famiglia del 1975
    18.05 | 11:31 Lettore_2983315
    è stata davvero una rivoluzione culturale, e forse andrebbe spiegato meglio. Ma trovo deprimente che le domande delle donne, almeno di quelle che hanno telefonato al Corriere, riguardassero l’appropriarsi di metà dello stipendio del marito. Che tristezza. Gli uomini visti principalmente come fornitori di soldi!!! che squallore…
  • il caso Franca Viola è diverso, riguardava il matrimonio riparatore
    18.05 | 11:44 Lettore_2983315
    che è stato in vigore fino al 1981!
    soltanto Il 5 agosto 1981 con la legge N. 442 vengono abrogate, dal parlamento italiano, le disposizioni sul delitto d’onore e sul matrimonio riparatore
  • Le catastrofi annunciate e mai avvenute.
    18.05 | 13:43 fiorgioba
    Anche su questo tema, come quello odierno delle unioni fra omosessuali, i cattolici avevano previsto immani catastrofi, che ovviamente non si sono verificate
  • Concetti distorti
    18.05 | 14:27 Lettore_2951393
    “Cara signora ora le spetta mezzo stipendio di suo marito”: Frase orribile che ha portato agli attuali risultati. La verità: Signora ora ha lo stesso diritto/dovere di suo marito a guadagnarsi la pagnotta! Giulio
  • STUPIDAGGINI!!!
    19.05 | 20:57 Lettore_11459806
    le donne si possono iscrivere all’università dal 1874… negli anni ’20 già insegnavano nei licei e nelle scuole tecniche, sebbene non potessero diventare presidi… il voto a tutte le donne è stato dato dal 1946… resta quindi solo la riforma del diritto di famiglia – che ha anche eliminato l'”omicidio d’onore” dal codice penale – con una legge del 1975, tutte le altre cose scritte sono solo bugie… (pensate alla montessori o a rita levi montalcini, che ebbe problemi unicamente perché ebrea, ma già ricercatrice alla facoltà di medicina negli anni ’30…)
Per commentare devi essere loggato al sito di Corriere.it.
Login | Registrati |
27ORA / cerca nel blog
Voto Alle Donne
Crew Odierna
Viviana Mazza Redazione Esteri del Corriere della Sera. Ho scritto "Storia di Malala" e "Ragazze Rubate" (Mondadori)....
Viviana Mazza
Maria Silvia Sacchi Giornalista del Corriere della Sera, sono nata nel 1959, ho una figlia. Mi occupo di economia della moda,...
Maria Silvia Sacchi
Carlotta De Leo Sono nata a Roma 35 anni fa. Scrivo per il Corriere della Sera dal 2004: cronaca, cinema e ora...
Carlotta De Leo
Simona Rossi
23 giugno | Piacenza (PC) | 50 anni
uccisa dal marito a colpi di pistola
La 27ORA è un blog al femminile: racconta le storie e le idee di chi insegue un equilibrio tra lavoro (che sia in ufficio o in casa), famiglia, se stesse. Il nome nasce da uno studio secondo il quale la giornata delle donne in Italia dura 27ore allungandosi su un confine pubblico-privato che diventa sempre più flessibile e spesso incerto. Tempi di multitasking, per scelta e/o per forza. Prospettive professionali e desiderio di maternità; genitori che crescono i figli e figli che accudiscono i genitori anziani; cronache affettive in coppia, da single, tra amici; questioni di diritti, di leadership e di autostima. Sono i baratti quotidiani, che generano dubbi comuni e soluzioni personali. Noi qui cerchiamo di offrire e scambiarci notizie, suggerimenti, riflessioni gravi e leggere. All'inseguimento di una società dove ognuno possa crescere libero, nel rispetto reciproco.
27ORA / su Facebook
Ricevi le news direttamente sul tuo profilo
La resistenza di Norma